Effetti dimagranti, ipoglicemizzanti ma anche possibili effetti epatotossici della cannella
![Benefici cannella](https://static.wixstatic.com/media/dfe53d_6a65e88d2a034e5c9486f6e00ebaf38f~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dfe53d_6a65e88d2a034e5c9486f6e00ebaf38f~mv2.jpg)
La cannella è una spezia ottenuta dalla corteccia essiccata dell’albero Cinnamomum zeylanicum o Cinnamomum verum, nativi dello Sri Lanka, diffusi nell’india meridionale, Brasile, Madagascar ed Egitto.
Le proprietà di questa spezia sono conosciute e utilizzate fin dall’antico Egitto e dai Romani.
Oggi la ricerca scientifica conferma e smentisce alcuni di questi effetti, mettendo in guardia il consumatore da truffe e possibili rischi per la sua salute.
In questo articolo scopriremo i benefici e le controindicazioni principali sulla cannella confermate dalle evidenze scientifiche.
Caratteristiche nutrizionali
A livello nutrizionale la cannella è caratterizzata da una buona percentuale di fibre: circa 53g/100g di prodotto, 55g di carboidrati, 4g di proteine, 1g di grassi, per un totale di circa 250kcal
Presenta una vasta gamma di micronutrienti: vitamine del gruppo B, C, E, K e molti sali minerali come il Magnesio, Calcio, Ferro, Potassio, Selenio e Zinco.
Ma soprattutto la “Cinnamaldeide”, principio attivo riconducibile ai suoi effetti benefici e responsabile del suo caratteristico profumo.
Proprietà e benefici della cannella
![Cannella](https://static.wixstatic.com/media/dfe53d_de88e429ed8849e49cb5d28fc8444427~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_890,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dfe53d_de88e429ed8849e49cb5d28fc8444427~mv2.jpg)
1. Glicemia
La cannella trova un uso particolarmente rilevante nei soggetti insulino resistenti e diabetici, grazie alle sue proprietà ipoglicemizzanti e insulino sensibilizzanti.
I meccanismi di azione attraverso cui la cannella aiuta a controllare la glicemia sono 3:
A livello intestinale: inibisce alcuni enzimi digestivi (es: maltasi), riducendo la velocità di assorbimento del glucosio e conseguentemente il picco postprandiale;
A livello cellulare: aumenta l’espressione di Glut-4, la proteina responsabile del trasporto del glucosio dal sangue alle cellule, riducendo così la glicemia;
A livello recettoriale: migliora l’affinità con i recettori dell’insulina, riducendo il fenomeno dell’insulino resistenza
2. Effetti su colesterolo, trigliceridi e pressione
La cannella può ridurre i livelli di colesterolo totale, LDL-C e trigliceridi in modo indiretto.
Abbiamo già spiegato nell’articolo su come ridurre il colesterolo che una ridotta stimolazione dell’ormone insulina riduce la biosintesi endogena di colesterolo.
Inoltre, la riduzione del carico glicemico attraverso l’uso della cannella, riduce la conversione di glucosio in trigliceridi a livello epatico, prevenendo la steatosi non alcolica (NAFLD).
Una riduzione della glicemia unita ad una riduzione dei trigliceridi e del colesterolo, favoriscono anche ad una riduzione della pressione sanguigna.
Per questo la cannella trova un uso clinico nella Sindrome Metabolica.
![Proprietà cannella](https://static.wixstatic.com/media/dfe53d_063d19e2764a4c04861977f49dcc9167~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_799,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dfe53d_063d19e2764a4c04861977f49dcc9167~mv2.jpg)
3. Dimagrimento
Alcune evidenze riportano un aumento del dispendio energetico attraverso una maggiore stimolazione della UCP1 (anche detta “termogenina”), una proteina che aumenta il calore corporeo da parte delle cellule adipose brune.
La cinnamaldeide sembra aumentare anche la proteina CPT1A (carnitina-palmitoil transferasi 1A), enzima che permette il passaggio degli acidi grassi dal citosol cellulare ai mitocondri, dove verranno ossidati
4. Sazietà
La cannella favorisce il senso di sazietà inibendo la produzione di grelina, ormone che stimola il senso di fame
5. Memoria ed umore
La cannella ha dimostrato un effetto positivo anche sulla memoria, l’attenzione e l’umore, grazie all0azione del sodio benzoato e del manganese presente al suo interno
Controindicazioni della cannella
![Controindicazioni cannella](https://static.wixstatic.com/media/dfe53d_db16cf5711b14da3b1fde9ad7803e6ac~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_528,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dfe53d_db16cf5711b14da3b1fde9ad7803e6ac~mv2.jpg)
Non tutto quel che luccica è oro.
La cannella presenta anche alcuni pericolo che è bene conoscere evitare:
Cumarina: questa sostanza vegetale epatotossica e cancerogena (TDI: tollerabile dose giornaliera di 0,5 – 0,1 mg/kg di peso corporeo) è presente principalmente nella specie “Cinnamomum Cassia” (originaria della cina). È per questo molto importante evitare di acquistare questa spezia. La scelta deve orientarsi maggiormente sulla Cannella ceylon (cumarina 190 mg/kg) piuttosto che sulla Cassia (700-12230 mg/kg)
Effetti collaterali: mal di testa, bruciore di stomaco, disturbi gastrointestinali in genere
Usi della cannella
La polvere è la forma più efficacie.
La polvere di cannella può essere inserita in capsule e assunta mediante integratori, oppure aggiunta a del cibo (es: yogurt, porridge, frutta…).
Sono sconsigliate le tisane, poichè presentano quantitativi di cinnamaldeide molto variabili e potrebbero presentare un eccesso di cumarina.
La dose consigliata è di 1-6g/giorno, suddivisi nei 2-3 assunzioni giornaliere, a seconda del soggetto.
Inizia ora a migliorare la tua salute attraverso una maggiore consapevolezza! Scopri come fare con l'ebook "Alimenta la tua Salute".
⬇️ Clicca qui per saperne di più ⬇️
Comments